
LEGGE DI STABILITA' - NOVITA' FISCALI
La Legge 147/2013, cosiddetta Legge di stabilità, prevede alcune norme di rilevanza fiscale, di cui vi diamo cenno:
Rivalutazione beni strumentali e partecipazioni per le imprese:
-
possibile per beni materiali e immateriali, partecipazioni in società controllate e collegate;
-
aliquote: 16% per i beni ammortizzabili e 12% per quelli non ammortizzabili;
-
pagamento dell'imposta sostitutiva in 3 rate annuali; possibile per beni esistenti nel bilancio al 31.12.2012 e ancora presenti nel bilancio 2013;
-
tre metodi:
a) rivalutazione del solo cespite
b) rivalutazione del cespite e del relativo fondo amm.to
c) riduzione fondo amm.to (con allungamento del periodo di ammortamento) rivalutabili anche i beni in corso di costruzione, se iscritti tra le immobilizzazioni in corso; i beni immateriali rivalutabili sono quelli giuridicamente tutelati: brevetti, licenze, marchi, know how. Ammessa la rivalutazione dei beni immateriali totalmente ammortizzati (che non appaiono più in bilancio);
-
la rivalutazione deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea (Dm 162 del 16.04.2011). Per i beni immateriali non esistono categorie.
Le maggiori quote di ammortamento saranno deducibili a partire dal 2016.
Il saldo di rivalutazione sarà considerato in sospensione d'imposta e potrà essere affrancato con un'imposta sostitutiva del 10% , con efficacia a fini fiscali dal 2013.
Il bollo sul conto titoli viene aumentato al 2%.
Introdotta, in Unico persone fisiche, la detrazione del 19% per l'acquisto di libri cartacei.
Viene elevato a 700.000 euro il limite massimo annuale dei crediti d'imposta compensabili.
Viene introdotto l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi e del visto di conformità per la compensazione di crediti per imposte dirette di importo superiore a € 15.000.
E’ stato previsto un riordino integrale delle imposte di registro, ipotecarie e catastali sui trasferimenti immobiliari (esempio: imposta di registro del 2% per acquisto prima casa, del 9% per tutti gli altri immobili, con tassa fissa di € 100,00 per ipotecarie e catastali per gli immobili compresi nella cessione di azienda). L’imposta di registro in misura fissa passa da 168 a 200 Euro.
Introdotta mini sanatoria su cartelle di pagamento e avvisi di accertamento (affidati a Equitalia entro il 31.10.2013). Se il pagamento avviene entro il 28.02.2014 non si devono corrispondere interessi di ritardata iscrizione e di mora.
Il saggio degli interessi legali è portato all’ 1%.
Il pagamento degli affitti abitativi non potrà più avvenire in contanti.
Prorogato al 31.12.2014 il termine per usufruire della detrazione del 65% per spese di risparmio energetico e del 50% per spese di ristrutturazione. Prorogata anche la possibilità di inserire nella detrazione l’acquisto di mobili all’interno della ristrutturazione, fino al limite di Euro 10.000.
Aliquote INPS:
- artigiani e commercianti: invariata
- gestione separata: aumento, per il 2014, al 22% (e non al 21%) per i soggetti iscritti alla Gestione separata, già in possesso di altra copertura previdenziale obbligatoria o pensionati. L’aliquota salirà per tali lavoratori al 23,5% per il 2015. Invece, per i lavoratori senza altra copertura previdenziale obbligatoria, né pensionati, dal 2014 l’aliquota contributiva resta ferma al 27%. A questa percentuale vanno aggiunti, come sempre, lo 0,72% per la copertura delle prestazioni di malattia, maternità e assegno al nucleo familiare (aliquota complessiva: 27,72%).
Perdite su crediti: deducibili in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio (in base al principio contabile OIC 15), oltre che in caso di cessione del credito, conversione in partecipazioni, transazioni, rinuncia e prescrizione, anche per mero storno contabile, considerato evento estintivo).
Dall’1.02.2014 viene introdotta la possibilità di pagare a mezzo mod. F24 anche l’imposta di registro.
Rivalutazione terreni e partecipazioni non quotate possedute da persone fisiche all’1.01.2014: prorogata con modalità analoghe a quelle previste per le precedenti rivalutazioni. La perizia dovrà essere predisposta entro il 30.06.2014.
Contratti di leasing: modificata la durata minima ai fini della deducibilità fiscale:
- 12 anni per gli immobili;
- Almeno metà della durata del periodo di ammortamento per gli altri beni materiali (veicoli compresi).
- Viene ammessa la deducibilità dei canoni di leasing immobiliare anche per i professionisti.
Vengono rafforzati gli sgravi Irap legati al costo del lavoro e alle assunzioni a tempo indeterminato.
Vengono in parte modificate a favore del contribuente le modalità di calcolo dell’Ace sugli utili reinvestiti.
L’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente), necessario per l’espletamento di numerose pratiche amministrative, è stato riformato in ordine al relativo conteggio. Le novità principali riguardano l’ampliamento della definizione di reddito rispetto allo strumento in vigore in precedenza, l’introduzione di una serie di deduzioni e spese, l’inasprimento dei controlli per contrastare gli abusi.
Dott. Mario Borsato
Dott. Luciano Bovinelli
Dott. Franco Morandin
Dott. Luciano Bovinelli
Dott. Franco Morandin
- 2025
-
LEGGE DI BILANCIO 2025 - PARTE PRIMA
LEGGE DI BILANCIO 2025 - PARTE SECONDA
LEGGE DI BILANCIO 2025 - PARTE TERZA
LEGGE DI BILANCIO 2025 - PARTE QUARTA
LEGGE DI BILANCIO 2025 - PARTE QUINTA
- 2024
-
LEGGE DI BILANCIO 2024-PRINCIPALI NOVITA'
DECRETO "ANTICIPI" CONVERTITO-PRINCIPALI NOVITA'
DECRETO "SUPERBONUS" - PRINCIPALI NOVITA'
DECRETO "MILLEPROROGHE"- PRINCIPALI NOVITA'
DLGS. "RIFORMA IRPEF E IRES"
- 2023
-
LEGGE DI BILANCIO 2023 - PARTE 3
LEGGE DI BILANCIO 2023 - PARTE 1
LEGGE DI BILANCIO 2023 - PARTE 2
DECRETO "MILLEPROROGHE"
- 2022
-
LEGGE DI BILANCIO 2022 - PARTE 2
LEGGE DI BILANCIO 2022 - PARTE 1
LEGGE DI BILANCIO 2022 - PARTE 3
- 2021
-
LEGGE DI BILANCIO 2021 - SECONDA PARTE
LEGGE DI BILANCIO 2021 - PRIMA PARTE
LEGGE DI BILANCIO 2021 - TERZA PARTE
EMERGENZA CORONAVIRUS-DECRETO SOSTEGNI-BIS
- 2020
-
LEGGE DI BILANCIO 2020 (L. 27.12.2019 n. 160)
EMERGENZA CORONAVIRUS - PROROGHE
ULTERIORI DISPOSIZIONI DPCM 22 MARZO
EMERGENZA CORONAVIRUS - 2° D.L.
DPCM 10 04 ATTIVITA' AUTORIZZATE
EMERGENZA CORONAVIRUS - DECRETO RILANCIO
EMERGENZA CORONAVIRUS-SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI
EMERGENZA CORONAVIRUS "DECRETO AGOSTO" - Novità
EMERGENZA CORONAVIRUS - DECRETO "RISTORI QUATER"
- 2019
-
REGIME FORFETARIO
LEGGE DI BILANCIO 2019 PARTE PRIMA
LEGGE DI BILANCIO 2019 PARTE SECONDA
NOVITA' SINDACI E REVISORI
PROVA DELLE CESSIONI INTRACOMUNITARIE
- 2018
-
SCADENZARIO 2018
NOVITA' FISCALI
INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO
- 2017
-
DECRETO FISCALE 2017
LEGGE DI BILANCIO 2017
SCADENZARIO 2017
COMPENSAZIONE MODELLO F24
- 2016
-
LEGGE DI STABILITA' E NOVITA' FISCALI 2016
- 2015
-
LEGGE DI STABILITA' E NOVITA' FISCALI
- 2014
-
SCADENZARIO 2014
LEGGE DI STABILITA' - NOVITA' FISCALI
ESTENSIONE UTILIZZO MODELLO F24 TELEMATICO
- 2013
-
LEGGE DI STABILITA'
SCADENZARIO ANNO 2013
AUMENTO ALIQUOTA IVA
- 2012
-
MANOVRA MONTI
SCADENZARIO
DECR. SVILUPPO
- 2011
-
FINANZIARIA 2011
SCADENZARIO 2011
CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI
LA MANOVRA ECONOMICA
- 2010
-
FINANZIARIA 2010
UNICO 2010
MANOVRA CORRETTIVA
OMAGGI - VALORE UNITARIO
- 2009
-
FINANZIARIA 2009
SCADENZARIO 2009
RIMBORSI SPESE
TASSA ANNUALE VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI
SCHEDA DI TRASPORTO D.M. 554/09
PRESTAZIONI SENZA CORRISPETTIVO
RIMBORSO DA IRAP
"TREMONTI - TER" - D.L. 78/2009
CAPITALIZZAZIONE SOCIETARIA
COMPENSAZIONI DEI CREDITI IVA