
COMPENSAZIONE MODELLO F24
STUDIO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Via San Nicolò, 9 – 31100 TREVISO Tel.: 0422 590068/411408 – Fax: 0422 540482 – e-mail: studca@studca.it
Oggetto: COMPENSAZIONI MODELLO F24
Con il decreto 50/2017 del 24/04/2017 - PER I TITOLARI DI PARTITA IVA – sono state modificate le modalità relative alle compensazioni da effettuarsi nel modello F24 anche se lo stesso riporta un saldo a debito.
Si ricorda che già dal mese di ottobre 2014 i modelli F24 con saldo ZERO dovevano essere trasmessi a mezzo dei servizi telematici (Entratel o Fisconline).
Ora con l’entrata in vigore del citato decreto tutti i modelli F24 che riportano un qualsiasi importo a credito da compensare con altri tributi – fermo restando l’importo finale a debito - dovranno essere inviati con i sistemi telematici dell’Agenzia delle Entrate – Fisconline o Entratel .
Il sistema Fisconline può essere utilizzato solo dai titolari di partita iva con meno di 20 nominativi indicati nel Mod. 770 oltre che da tutti i privati, mentre quello di Entratel è utilizzabile da tutti i titolari di partita iva con più di 20 nominativi indicati nel Mod. 770.
Fino all’entrata in vigore del citato decreto i modelli F24 con saldo a debito pur con tributi in compensazione potevano essere pagati con il sistema Home-banking del proprio istituto di credito, ora non più.
La prima scadenza relativa a tale adempimento riguarda, per la maggioranza dei casi, il prossimo 16.05.2017.
Per coloro che non abbiano ancora attivato i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate il Mod. F24 dovrà essere inviato da un intermediario abilitato tramite il canale Entratel.
Dott. Luciano Bovinelli
Dott. Franco Morandin
- 2025
-
LEGGE DI BILANCIO 2025 - PARTE PRIMA
LEGGE DI BILANCIO 2025 - PARTE SECONDA
LEGGE DI BILANCIO 2025 - PARTE TERZA
LEGGE DI BILANCIO 2025 - PARTE QUARTA
LEGGE DI BILANCIO 2025 - PARTE QUINTA
- 2024
-
LEGGE DI BILANCIO 2024-PRINCIPALI NOVITA'
DECRETO "ANTICIPI" CONVERTITO-PRINCIPALI NOVITA'
DECRETO "SUPERBONUS" - PRINCIPALI NOVITA'
DECRETO "MILLEPROROGHE"- PRINCIPALI NOVITA'
DLGS. "RIFORMA IRPEF E IRES"
- 2023
-
LEGGE DI BILANCIO 2023 - PARTE 3
LEGGE DI BILANCIO 2023 - PARTE 1
LEGGE DI BILANCIO 2023 - PARTE 2
DECRETO "MILLEPROROGHE"
- 2022
-
LEGGE DI BILANCIO 2022 - PARTE 2
LEGGE DI BILANCIO 2022 - PARTE 1
LEGGE DI BILANCIO 2022 - PARTE 3
- 2021
-
LEGGE DI BILANCIO 2021 - SECONDA PARTE
LEGGE DI BILANCIO 2021 - PRIMA PARTE
LEGGE DI BILANCIO 2021 - TERZA PARTE
EMERGENZA CORONAVIRUS-DECRETO SOSTEGNI-BIS
- 2020
-
LEGGE DI BILANCIO 2020 (L. 27.12.2019 n. 160)
EMERGENZA CORONAVIRUS - PROROGHE
ULTERIORI DISPOSIZIONI DPCM 22 MARZO
EMERGENZA CORONAVIRUS - 2° D.L.
DPCM 10 04 ATTIVITA' AUTORIZZATE
EMERGENZA CORONAVIRUS - DECRETO RILANCIO
EMERGENZA CORONAVIRUS-SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI
EMERGENZA CORONAVIRUS "DECRETO AGOSTO" - Novità
EMERGENZA CORONAVIRUS - DECRETO "RISTORI QUATER"
- 2019
-
REGIME FORFETARIO
LEGGE DI BILANCIO 2019 PARTE PRIMA
LEGGE DI BILANCIO 2019 PARTE SECONDA
NOVITA' SINDACI E REVISORI
PROVA DELLE CESSIONI INTRACOMUNITARIE
- 2018
-
SCADENZARIO 2018
NOVITA' FISCALI
INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO
- 2017
-
DECRETO FISCALE 2017
LEGGE DI BILANCIO 2017
SCADENZARIO 2017
COMPENSAZIONE MODELLO F24
- 2016
-
LEGGE DI STABILITA' E NOVITA' FISCALI 2016
- 2015
-
LEGGE DI STABILITA' E NOVITA' FISCALI
- 2014
-
SCADENZARIO 2014
LEGGE DI STABILITA' - NOVITA' FISCALI
ESTENSIONE UTILIZZO MODELLO F24 TELEMATICO
- 2013
-
LEGGE DI STABILITA'
SCADENZARIO ANNO 2013
AUMENTO ALIQUOTA IVA
- 2012
-
MANOVRA MONTI
SCADENZARIO
DECR. SVILUPPO
- 2011
-
FINANZIARIA 2011
SCADENZARIO 2011
CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI
LA MANOVRA ECONOMICA
- 2010
-
FINANZIARIA 2010
UNICO 2010
MANOVRA CORRETTIVA
OMAGGI - VALORE UNITARIO
- 2009
-
FINANZIARIA 2009
SCADENZARIO 2009
RIMBORSI SPESE
TASSA ANNUALE VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI
SCHEDA DI TRASPORTO D.M. 554/09
PRESTAZIONI SENZA CORRISPETTIVO
RIMBORSO DA IRAP
"TREMONTI - TER" - D.L. 78/2009
CAPITALIZZAZIONE SOCIETARIA
COMPENSAZIONI DEI CREDITI IVA